La scrittura gotica, nota anche come Textura, Fraktur, Schwabacher o Rotunda (a seconda della regione e del periodo), è uno stile di scrittura utilizzato in Europa dal XII al XVII secolo. Si distingue per le sue forme angolari, spezzate e verticali, che la rendono densa e imponente alla vista. È un'evoluzione della minuscola carolingia, che si è progressivamente "spezzata" e resa più formale nel contesto delle università e delle corti del tardo Medioevo.
Caratteristiche Principali:
Usi e Storia:
La scrittura gotica era ampiamente utilizzata per la copiatura di libri, documenti legali e religiosi. La stampa, con l'invenzione di Gutenberg, contribuì alla sua diffusione, soprattutto nei paesi di lingua tedesca.
Tuttavia, con l'avvento dell'Umanesimo e del Rinascimento, si preferirono forme di scrittura più chiare e leggibili, come l'Antiqua, che si rifaceva ai modelli romani. In molti paesi, la scrittura gotica cadde in disuso, ma continuò ad essere utilizzata in Germania fino al XX secolo. Il nazismo inizialmente promosse l'uso della Fraktur, ma poi la abbandonò nel 1941 in favore dell'Antiqua.
Esempi e Derivati:
Conclusione:
La scrittura gotica è un elemento importante della storia della scrittura e della cultura europea. La sua complessa evoluzione e le sue diverse varianti regionali la rendono un soggetto affascinante per gli studiosi di paleografia e storia del libro. Sebbene meno utilizzata oggi, continua ad essere presente in certi contesti, soprattutto per evocare un'atmosfera medievale o tradizionale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page